CADENZA |
|
Il Cadenza è un preamplificatore a larga banda completamente bilanciato. Possiede 6 ingressi linea più un ulteriore ingresso disponibile per un futuro modulo aggiuntivo. Una scheda phono è attualmente in fase di ultimazione. Il Cadenza possiede un elevatissimo grado di trasparenza, elemento essenziale per trasmettere l’emozione della performance musicale con una riproduzione credibile. Un alimentatore “choke” è ospitato in un telaio separato, a garantire un flusso stabile e pulito di corrente alla sezione preamplificatrice. Esso consente anche un isolamento ottimale dalle interferenze elettromagnetiche. Gli stadi di amplificazione utilizzano moduli di guadagno OTA disegnati da Viola. Questi sono completamente bilanciati ed approssimano uno stadio di guadagno ideale. Vengono costruiti utilizzando componenti discreti, fra cui resistenze a film sottile ultra precise (0.1 %). Queste vengono impiegate per le loro caratteristiche di rumore estremamente basso. Sono utilizzati tre tipi di moduli, ciascuno ottimizzato per un’applicazione specifica all’interno del circuito. Un attento progetto li rende privi delle conseguenze collegate alle variazioni nel valore delle componenti. I moduli utilizzano un ingresso a FET doppio monolitico ed una topologia cascole che permette un range dinamico estremamente ampio e previene qualsiasi effetto dovuto alle variazioni di alimentazione. Un ulteriore vantaggio dei moduli OTA Viola è che possono essere facilmente cambiati per una rapida manutenzione e questo permette anche futuri aggiornamenti. Ciò sarebbe impossibile in un progetto non modulare. La sezione di ingresso è stata progettata per avere un’impedenza di 1 Mega ohm. Ciò comporta tre vantaggi fondamentali: 1. Un’elevata impedenza di ingresso preserva la caratteristica degli ingressi bilanciati di respingere le interferenze qualora le impedenze di uscita dalle sorgenti di segnale non fossero perfettamente accordate. 2. Ingressi ad elevata impedenza riducono gli errori alle connessioni di contatto dei connettori. 3. Ingressi ad elevata impedenza preservano la corrente di pilotaggio generata dalle uscite delle sorgenti. Conseguentemente una maggior corrente generata dalle sorgenti è disponibile per controllare la capacità dei cavi di interconnessione, migliorando in tal modo le prestazioni sulle alte frequenze e nella risposta ai transienti. I moduli nello stadio di uscita utilizzano una specifica forma di compensazione che preserva l’integrità di fase del segnale di uscita bilanciato attraverso lo spettro audio. Questo è importante per garantire l’accuratezza timbrica e mantenere un’immagine stereo tridimensionale e stabile. Per evitare transienti nelle fasi di accensione e spegnimento le uscite vengono opportunamente silenziate. Ciascun canale ha un potenziometro di guadagno regolabile su 11 posizioni, in modo da gestire al meglio il bilanciamento fra i canali. Questi potenziometri possono essere utilizzati anche per regolare l’attenuazione di sorgenti con livelli di uscita anomali. Essi sono localizzati nel loop di feedback inverso per garantire un disturbo minimo. Il controllo di volume è costituito da un attenuatore custom a 59 posizioni a passi di 1 db. Esso utilizza resistenze a film Vishay allo 0.1 % ed il materiale di contatto è una lega ad alto contenuto d’oro che contiene anche platino, rame ed argento. Un'attenta progettazione assicura che le vibrazioni esterne non modifichino la pressione di contatto, fatto che potrebbe degradare la prestazione sonica. Per prevenire dei loop di terra fra le sorgenti collegate agli ingressi sbilanciati, tutti gli ingressi RCA sono completamente isolati quando non in uso. PROCESSORE SURROUND Uno switch sulla scheda madre fa sì che l’ingresso RCA 2 o l’ingresso XLR 7 oppure entrambi possano essere settati per funzionare come loop di processore surround. Qualora questa funzione non sia richiesta, tali ingressi sono settati per funzionare come ingressi stereo standard. Tale approccio evita di avere un numero di ingressi superfluo quando non è richiesta la funzione di processore surround. ALIMENTAZIONE A BASSO RUMORE Il Cadenza utilizza un filtro di alimentazione di tipo “choke”. Tale alimentazione produce molte meno interferenze elettromagnetiche rispetto alle configurazioni a condensatori normalmente utilizzate nei preamplificatori. Produce inoltre un inferiore stress elettrico sui componenti dell’alimentazione, favorendo una maggior durata ed affidabilità. Da ultimo, tale tipo di circuitazione evita di generare disturbi ad alta frequenza che spesso si creano con alimentazioni di tipo switching, minimizzando così la distorsione di intermodulazione. FACILITA’ DI AGGIORNAMENTO La configurazione modulare rende facile aggiornare il preamplificatore con eventuali future migliorie che si rendessero disponibili. DESIGN Il pannello frontale del Cadenza è lavorato da una lastra di alluminio piena mentre i pannelli laterali sono delle estrusioni di alluminio. Queste vengono spazzolate fino ad una finitura super fine ed infine anodizzate. L’unione di tali pannelli ad elevata massa costituisce una struttura complessiva estremamente forte e rigida. Ingressi Pesi
|
LP Audio di Luca Parlato, con sede in Via della Tesa 20 - 34138 Trieste - P. IVA 00927500322
Privacy Policy
Cookie Policy