INTRODUZIONE - Le origini e la storia
Nel 1945, alla fine della seconda guerra mondiale, ELAC converte la propria produzione per far fronte alle necessità dell’epoca, principalmente macchine da cucito e componentistica per automobili. Di pari passo inizia la produzione di componentistica per le radio, con una prima fornitura per la Siemens.
Nei successivi 20 anni ELAC diviene leader nella produzione di giradischi e testine, acquisendo sempre maggiore popolarità e gestendo anche la distribuzione sul territorio tedesco di noti marchi stranieri quali Sony, Nakamichi e Fisher.
Nel 1981 la famiglia John, tuttora alla guida dell’azienda, acquisisce insieme ad altri partners la distribuzione e il marketing di ELAC. Alla fine dello stesso anno la stessa famiglia John rileva le quote della sezione di elettronica di consumo, portandola progressivamente a diventare la realtà che è oggi. Dal 1984 ELAC inizia a produrre altoparlanti e diffusori acustici, introducendo l’anno successivo l’innovativo driver omnidirezionale 4PI. Dal 1993, a seguito dell’acquisizione della tecnologia e dei diritti per la produzione dei tweeter di tipo Heil, ELAC introduce questo componente dalle strabilianti caratteristiche acustiche nella sua corrente produzione, chiamandolo JET. Tale componente riceve un continuo affinamento, fino ad arrivare alle attuali versioni JET 3 e JET 5. Nel 1997 cessa la produzione di fonorivelatori, per concentrarsi unicamente sullo sviluppo degli altoparlanti. Le superiori prestazioni acustiche e meccaniche dei trasduttori ELAC, unitamente alla cura dell’azienda per un ambiente eco-sostenibile, vengono ben presto premiate con vari riconoscimenti.
Nel 2005 ELAC crea il driver X-JET: il noto tweeter JET viene circondato da un altoparlante specifico per le medie frequenze, formando un coassiale dalla straordinaria uniformità sonica.
Nel 2011, dopo una rivisitazione parziale della proprietà, ELAC presenta il suo nuovo driver VX-JET, destinato all’ammiraglia serie 500: l’intero componente coassiale, grazie ad una sospensione esterna in gomma e ad un pistone di regolazione, può essere avanzato o arretrato rispetto alla sua posizione d’origine, modificando la sua emissione e adattandosi in tal modo ai vari ambienti d’ascolto e alle preferenze dell’ascoltatore.
Produzione e filosofia aziendale Il suono dei diffusori ELAC poggia su valide fondamenta: qualità e consistenza nella produzione meccanica e utilizzo di componentistica surdimensionata, per garantire la migliore affidabilità e durata nel tempo. Da sempre la sede è a Kiel, nel nord della Germania: qui vedono la luce tutti gli altoparlanti montati sui vari modelli, ad esclusione della serie più economica, magneti e membrane dei coni inclusi. I cabinet provengono da fornitori europei.
I tweeter JET utilizzano invece, come base di funzionamento, la tecnologia inizialmente introdotta negli anni ‘70 da Oskar Heil, l’inventore dell’Air Motion Transformer. In tali tweeter l’aria viene messa in movimento grazie ad una membrana sottile e leggerissima, pieghettata con micrometrica precisione. In ragione dell’effetto di compressione generato dalla pieghettatura della membrana sull’aria, si ottiene una enorme accelerazione della stessa, pur rimanendo il movimento della membrana di entità molto ridotta. I tweeter di tipo Heil sono in grado quindi di garantire una notevole dinamica e tenuta in potenza, una sostanziale neutralità tonale ed una grande trasparenza, senza per questo diventare aggressivi o affaticanti per l’orecchio. ELAC ha continuato ad affinare negli anni il suo tweeter JET, con tolleranze di costruzione sempre più stringenti: determinante qui il vantaggio competitivo dato dall’utilizzo dei robot Scara, utilizzati a partire dal 2000 e in grado di gestire alcune fasi della realizzazione come nessuna mano umana potrebbe fare. A testimonianza della qualità ed affidabilità degli attuali JET 3 vi è la grande richiesta da parte di aziende esterne, che li utilizzano sia in campo automotive che nell’ambito pro e hi-fi. I tweeter Jet 5, versione ulteriormente raffinata e introdotta di recente, sono esclusivamente disponibili sui diffusori ELAC. Ogni dipendente viene spronato a dare il proprio contributo per la migliore qualità e costanza di produzione, base del successo di qualsivoglia azienda. Il clima che si respira è tuttavia amichevole ed informale, il che spiega il perché in ELAC si sentano tutti parte di una grande famiglia. I diffusori ELAC nascono con un obiettivo condiviso da molte altre aziende, che poche tuttavia realizzano appieno: far vivere la musica. Klang lebt in tedesco significa suono che vive, ovvero suono dinamico, vitale. Il risultato è tutto da ascoltare. |
LP Audio di Luca Parlato, con sede in Via della Tesa 20 - 34138 Trieste - P. IVA 00927500322
Privacy Policy
Cookie Policy