Cavi digitali
LA TECNOLOGIA SPIEGATA
Non sorprenderà coloro che confrontano i cavi digitali di Shunyata Research con quelli di altri produttori che questi sono attualmente i prodotti di maggior successo dell'azienda, superando anche i prodotti dedicati all’alimentazione. Immerso nella ricerca più spinta sulla scienza della trasmissione del segnale digitale e sugli effetti del rumore, il designer Caelin Gabriel ha realizzato una serie di cavi digitali S/PDIF, AES/EBU, Clock, USB ed Ethernet che si sono dimostrati i migliori della categoria. I cavi digitali Shunyata hanno ottenuto numerosi premi come Product Of The Year e sono stati adottati come riferimento dai principali produttori di elettroniche digitali. I riconoscimenti per questi straordinari cavi sono arrivati da ogni angolo del settore.
Le peculiarità condivise da tutti i modelli dell'arsenale di cavi digitali Shunyata sono la loro capacità di eliminare la distorsione temporale e le relative distorsioni del segnale che altrimenti degraderebbero le prestazioni della riproduzione digitale. I risultati all’ascolto dimostrano che i cavi digitali Shunyata Research non solo migliorano la riproduzione digitale ma letteralmente ridefiniscono l'audio digitale come sistema di riferimento per l'ascolto e la registrazione.
I cavi digitali Shunyata Research sono prodotti utilizzando il criterio Precision Matched Z (PMZ). Ciò significa che le tolleranze della superficie del conduttore, l'estrusione del dielettrico e la precisione della schermatura intrecciata sono contenute in variazioni infinitesime. Per mantenere queste tolleranze ristrette i macchinari per l’estrusione e l’intrecciatura devono funzionare a un quarto della velocità durante il processo di produzione. Il risultato è una migliore prestazione grazie alla riduzione del "jitter” indotto dal cavo. (Nota: Z significa impedenza)
ArNi® è il cavo di Shunyata Research progettato per essere il migliore per utilizzo audio. Si parte dalla massima purezza di rame disponibile: OFE C10100 o Ohno (cristallo singolo). Il cavo è formato da tubi cavi virtuali che eliminano l’effetto pelle e la distorsione delle correnti parassite. Infine, il cavo viene sottoposto al processo proprietario denominato KPIP™.
Gli esclusivi conduttori VTX™ di Shunyata Research hanno la forma di tubi virtuali. Il nucleo del conduttore è completamente cavo, riducendo al minimo l’effetto pelle e le correnti parassite casuali. Sono prodotti utilizzando OFE Alloy-101.
Il rumore Common-node è diverso dal rumore differenziale ed è molto più difficile da misurare ed eliminare. Per mantenere il segnale più puro possibile Shunyata Research ha sviluppato un filtro CMode che riduce efficacemente il rumore di nodo comune senza introdurre gli effetti di compressione sonora associati ai filtri convenzionali. Questo riduce la distorsione del rumore ad alta frequenza offrendo allo stesso tempo una naturalezza analogica e un silenzio di fondo palpabile che colma il divario tra i sistemi digitali ed analogici.
KPIP™ (Kinetic Phase Inversion Process) è stato sviluppato da Caelin Gabriel dopo anni di ricerca sulle cause ultime da cui dipendono effetti quali il rodaggio, la direzionalità dei cavi e gli effetti del trattamento criogenico. Ha scoperto che c'era un principio fondamentale sottostante che il rodaggio e il trattamento criogenico risolvevano solo in parte. Una volta compreso il principio di base, è diventato possibile creare una tecnica di lavorazione e una macchina in grado di eliminare virtualmente la necessità di rodaggio e trattamento criogenico.

OMEGA AES/EBU

OMEGA S/PDIF

OMEGA Clock-75

OMEGA Clock-50

OMEGA Ethernet

OMEGA USB

SIGMA v2 AES/EBU

SIGMA v2 S/PDIF

SIGMA v2 Clock-75

SIGMA v2 Clock-50

SIGMA Ethernet

SIGMA USB

ALPHA v2 AES/EBU

ALPHA v2 S/PDIF

ALPHA v2 Clock-75

ALPHA v2 Clock-50

ALPHA Ethernet

ALPHA USB

DELTA v2 AES/EBU

DELTA v2 S/PDIF

DELTA v2 Clock-75

DELTA v2 Clock-50

DELTA Ethernet

DELTA USB

VENOM-X USB

VENOM-X AES/EBU

VENOM-X Ethernet

VENOM-X S/PDIF

VENOM-X CLOCK-75

VENOM AES/EBU

VENOM S/PDIF

VENOM Ethernet